Di Pedro Almodóvar alla Mostra del Cinema penso il meglio. "The Room Next Door" è un film pieno di quel suo modo di mostrare e raccontare, pieno di nitidezza, trasparenza, linee sottili, anche mentre entra in territori incerti, dentro visioni diverse, nei pensieri ostinati. Le due attrici che danno vita alla storia de "La stanza accanto" sono Tilda...
Film
Tre film. Kaurismäki, Hamaguchi, Wenders
"Foglie al vento" di Aki Kaurismäki, "Il gioco del destino e della fantasia" di Ryūsuke Hamaguchi, "Perfect Days" di Wim Wenders.
Ho visto questi tre film nello spazio di alcuni giorni. Sono storie molto diverse, mi piace però raccoglierle in un unico pensiero perché in qualche modo risuonano tra loro.
Hanno tutte una solitudine resistente. Non...
Domani tra ironia e perplessità
Ho visto "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi ormai da un po'. Sono andata al cinema perché volevo capire l'onda che il film aveva sollevato. Ad oggi ha superato i 28 milioni di incasso e veleggia verso il giro di boa dei 30, con quasi 4 milioni di spettatori.
Non avevo una vera propensione per questo film,...
Napoleon che voleva tutto
Su questo film che mi incuriosiva tanto ho pensieri delusi. Volevo vederlo perché Napoleone raccontato da Ridley Scott e infilato nei panni di Joaquin Phoenix mi sembrava un territorio da gustare. Un personaggio scolpito nella storia, pieno di contraddizioni, feroce e affascinante, egoico e delirante, conquistatore senza limiti, amato, odiato,...
Nuovo Olimpo è un cinema
"Nuovo Olimpo" di Ferzan Özpetek mi ha trasportato dentro una storia bella, un'idea bella di sentimento. Non è certo un capolavoro questo film del regista, uscito da poco solo su Netflix.
Cerco di non pensare troppo alle interpretazioni farraginose, accantono l'aria vagamente soap (senza avere nulla verso le soap, ma per quel tanto di...
Non so se vedrà luce in Italia o altrove. Le sezioni ai fianchi del concorso principale della Mostra del Cinema di Venezia contano decine e decine di film che solo stando al Lido da signori in hotel o da modesti accampati è possibile vedere tutti.
Ne ho inanellati solo alcuni (pochi) scegliendo a istinto. Questo per me...
Besson e Lanthimos, per salvare la bellezza
Due film bastano a salvare la bellezza.
Venezia brulica di film, come al solito e più del solito con la Mostra del Cinema (dal 31 agosto al 9 settembre).
È sempre così, la Biennale Cinema, al Lido e dintorni, propone un calendario ricchissimo, decine di proiezioni al giorno, film in Concorso, Fuori Concorso, Giornate degli Autori,...
“Indiana Jones e il quadrante del destino”
Indy è tornato per la quinta e ultima volta. Non sono molte le saghe cinematografiche che mi appassionano, ma quella di "Indiana Jones" è tra le mie preferite. L'altra, sempre con Harrison Ford, è "Star Wars" (soprattutto i primi tre film, insuperabili).
In sala c'è il quinto e ultimo capitolo dedicato all'archeologo creato da George...
A volte, anzi spesso, il documentario è più avvincente di un film di finzione. Proprio come tra i libri il saggio è più coinvolgente di un romanzo.
Capita con "L'ultima via di Riccardo Bee", un documentario autoprodotto e diretto da Emanuele Confortin, giornalista, documentarista e alpinista di Castelfranco Veneto, vincitore del Premio del...
Marco Bellocchio e il caso Mortara
Ho riflettuto un po' di giorni prima di scrivere qualcosa su "Rapito" di Marco Bellocchio.
È un film molto bello e molto ben fatto. Fila per poco più di due ore lungo la linea che il regista si è dato per affrontare una cicatrice profonda e ben visibile nella storia italiana. Direi anzi, per il tema e la portata, nella storia mondiale....